Accesso civico generalizzato

- Accesso civico “generalizzato”, introdotto dal d.lgs. n. 97 del 2016 avente ad oggetto dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni “ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione” ai sensi del d.lgs. n. 33 del 2013. La legittimazione è riconosciuta a chiunque, a prescindere da un particolare requisito di qualificazione.

L’istanza può essere trasmessa dal soggetto interessato per via telematica secondo le modalità previste dal decreto legislativo  7 marzo 2005, n. 82 recante il «Codice dell’amministrazione  digitale». Pertanto,  ai sensi dell’art. 65 del CAD, le istanze presentate per via telematica sono valide se: 

- sottoscritte  mediante  la  firma  digitale  o  la  firma  elettronica  qualificata  il  cui  certificato  è  rilasciato  da  un certificatore qualificato; 

- l’istante o il  dichiarante  è  identificato  attraverso  il  sistema  pubblico  di  identità  digitale  (SPID),  nonché  la carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi; 

- sono sottoscritte e presentate unitamente alla copia del documento d’identità; 

- trasmesse dall’istante o dal dichiarante mediante la propria casella di posta elettronica certificata purché le  relative  credenziali  di  accesso  siano  state  rilasciate  previa  identificazione  del  titolare,  anche  per  via telematica  secondo  modalità  definite  con  regole  tecniche  adottate  ai  sensi  dell’art.  71  (CAD),  e ciò  sia attestato dal gestore del sistema nel messaggio o in un suo allegato. 

Resta fermo che l’istanza può essere presentata anche a mezzo posta, fax o direttamente presso gli uffici e che laddove la richiesta di accesso civico non sia sottoscritta dall’interessato  in presenza del dipendente addetto, la stessa debba essere sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, che va inserita nel fascicolo (cfr. art. 38, commi 1 e 3, d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445). 

La richiesta potrà essere spedita ad uno dei seguenti indirizzi Email:

info[chiocciola]afor.umbria.it

agenziaregionaleforestaleumbra@legalmail.it

 

oppure inoltrata attraverso il servizio online "Istanze Online" raggiungibile al seguente link: Servizio Istanze Online

 

Nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso e di mancata risposta entro il termine, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza:

  • tramite email: Dott.ssa Maria Zampini – trasparenza[chiocciola]afor.umbria.it
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: agenziaregionaleforestaleumbra@legalmail.it
  • tramite posta ordinaria all’indirizzo: Responsabile della trasparenza, AFOR via Tuzi 7, 06128 Perugia

Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, decide con provvedimento motivato entro il termine di 20 giorni.

 

MODULI:

Modulo richiesta accesso civico generalizzato – formato docx

Modulo richiesta riesame - formato docx

 

Per consultare le informazioni di questa sezione selezionare nel menù a destra l'argomento specifico.

Abbonamento a RSS - Accesso civico generalizzato