Modulistica

 

A V V I S O  Comunichiamo agli interessati che la TASSA ANNUALE, di euro 111,55, dovuta per la RICERCA E RACCOLTA DEI TARTUFI, dovrà essere versata sul CONTO CORRENTE POSTALE n. 001047837743 intestato ad AGENZIA FORESTALE REGIONALE, VIA PIETRO TUZI N.7, PERUGIA, oppure tramite bonifico, STESSA INTESTAZIONE, con il seguente IBAN IT26C 07601 0300 0001047837743 con la causale: TASSA TESSERINO TARTUFI ANNO_______    Bollettino Compilato



   (21/05/2020)  A  V  V  I  S  O  

Legge regionale 9 Aprile 2015, n.12 ”cerca del tartufo”: disposizioni agevolanti, straordinarie, temporanee, gli adempimenti amministrativi in regime di  emergenza da Covid-19 afferenti:

1- la convalida dell’efficacia del tesserino scaduto.

2- la consegna del “nuovo tesserino”

alla luce dell’accordo Regione, ANCI, UPI, FPCGIL FPCISL UILFPL dell'Umbria  del 30 Aprile u.s. e della Ordinanza n.25 del 17 maggio 2020 emanata dalla Presidente della Regione Umbria.

Firmato dal Dirigente del Servizio  - Dott. Vittoriano Calistroni

21-05 avviso adempimenti cerca tartufo in emergenza Covid-19 




Ulteriori recapiti, anche di posta elettronica, da poter contattare sono alla pagina di questo Sito web:

Dettagli Referenti

A Coloro che hanno fatto domanda sarà recapitata la lettera di convocazione.

La prova di esame; consisterà in una PROVA PRATICA sulla conoscenza delle “tecniche di raccolta dei tartufi e di miglioramento delle tartufaie”  e a seguire in una PROVA TEORICA sulla conoscenza delle “vigenti normative nazionali e regionali, la biologia ed il riconoscimento delle varie specie di tartufo.”

E’ confermato  che la dispensa  “Manuale di tartuficoltura in Umbria “che è rimasta pubblicata alla pagina del Sito web istituzionale dell’AFOR:

 Manuale di tartuficoltura in Umbria

costituisce lo strumento di studio  utile alla preparazione all’esame.

Ai fini delle misure di prevenzione del rischio da contagio Covid-19, il fatto che lo svolgimento della prova si terrà in spazi esterni sarà di per se alquanto facilitante l’applicazione delle misure di prevenzione e quindi la minimizzazione del rischio.

Comunque,i comportamenti che la preposta Commissione esaminatrice sarà chiamata ad osservare per i suoi stessi componenti e a far osservare ai Candidati in tutte le fasi di svolgimento: dall’arrivo dei Commissari e dei Candidati sul luogo sede di esame  fino alla verbalizzazione dell’esito dell’esame medesimo,dovranno rifarsi al rispetto delle seguenti 11 REGOLE PARTICOLARI che  mutuano (con l’aggiunta di qualche specifica di adattamento al caso)quelle che il suddetto  Protocollo anticontagio da Covid-19 dell’AFOR datato 30 Giugno 2020 prescrive per  “lo svolgimento delle attività formative in presenza” ,ovvero:

- adeguata informazione dei partecipanti sulle misure di prevenzione adottate dall’AFoR( soccorre la pubblicazione nel Sito web istituzionale dell’AFOR del presente  avviso );

- misurazione della temperatura corporea di tutti i partecipanti( si applica il punto 5.1.1 del Protocollo anticontagio da Covid-19” dell’AFOR adottato dall’Amministratore Unico con proprio Decreto n.173 del 30 Giugno 2020);

- conservazione degli elenchi dei partecipanti per almeno 14 giorni (soccorre il verbale dei lavori che ogni Commissione è tenuta a  rimettere al Dirigente dell’AFOR preposto ai fini dell’adozione  e della pubblicazione del  Provvedimento autorizzatorio finale cui seguirà il rilascio del NUOVO TESSERINO);

- frequente igiene delle mani per la quale vengono messi a disposizione appositi prodotti;

- ove possibile deve essere privilegiato l’utilizzo di spazi esterni;

- gli spazi destinati all’attività devono assicurare il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro;

- tutti i partecipanti e i docenti)devono indossare costantemente e correttamente la mascherina(sia i  Candidati che i Commissari dovranno presentarsi muniti della mascherina personale), oltre agli ordinari dispositivi di protezione individuale previsti per le eventuali prove pratiche (da specificarsi nella lettera di convocazione dei Candidati) ;

- deve essere garantita la pulizia e la sanificazione degli ambienti chiusi ( (eventualmente) utilizzati (in aggiunta agli spazi aperti), con particolare attenzione alle superfici più frequentemente toccate e agli spazi comuni;

- eventuali strumenti e attrezzature devono essere igienizzate ad ogni cambio di utilizzatore ed in ogni caso a fine giornata;

10 - qualora le attrezzature prevedano l’utilizzo condiviso tra più persone è necessario che gli utilizzatori igienizzino le mani o i guanti prima e dopo l’uso;

11 - negli ambienti interni (eventualmente utilizzati in aggiunta agli spazi aperti) deve essere favorito il ricambio d’aria.

Firmato dal Dirigente del Servizio  - Dott. Vittoriano Calistroni



(3 Luglio 2020)  A  V  V  I  S  O 

Le attività di RICEVIMENTO del PUBBLICO del "Servizio gestione del territorio e tutela delle risorse naturali. Contenzioso" RIPRENDONO PER APPUNTAMENTO” da fissarsi  contattando  i Referenti di ogni Sede attraverso i recapiti di telefono, o di posta elettronica, presenti alla pagina di questo sito Dettagli referenti

Per recarsi di persona all'appuntamento fissato dovranno essere osservate le istruzioni  fornite dal Referente stesso ai fini delle precauzioni anti Covid-19 

Firmato dal Dirigente del Servizio  - Dott. Vittoriano Calistroni



 

Modulistica per richiedere autorizzazioni
(Attività: Movimento terra, forestali, raccolta funghi, tartuficoltura, alberi protetti, transito mezzi)

Modulistica per comunicazioni
(Attività: Movimento terra, forestali, tartuficoltura)

-----------------------------------------------------

Modulistica fornitura acqua ad uso irriguo

-----------------------------------------------------

Modulistica Servizio Agricoltura

-----------------------------------------------------

Modulistica Albo Fornitori

-----------------------------------------------------

Modulo accesso documentale

Moduli accesso civico e generalizzato

Modulo richiesta riesame

-----------------------------------------------------

 

 

DOCUMENTI ALLEGATI

Nessun allegato